
martedì 9 giugno 2009
Il consumo iraniano di bibite analcoliche è il più alto al mondo

Siria Hub dell' Iran Khodro

Fonte: Camera di Commercio e Industria Italo-Iraniana
venerdì 5 giugno 2009
Giornata di studio e dibattito alla Sapienza di Roma: L'Iran verso le elezioni presidenziali

L'incontro si svolgerà a Roma il prossimo 5 giugno alle 9.30 presso la Facoltà di studi Orientali in via Principe Amedeo 182/b (Università La Sapienza).
Il film iraniano Penalty parteciperà al Taormina Film Festival

Qasem Zare, Reza Nuri, Sadeq Hatefi, Mohammad Jamalpur e Rasul Bahar-Angiz sono alcuni degli attori che hanno partecipato alla realizzazione del film.
Foto: la regista Ensieh Shah-Hosseini
Foto: la regista Ensieh Shah-Hosseini
L'80% delle domande di divorzio è presentato dalle donne

Secondo tale ricerca, le principali cause di discordia coniugale sono la disoccupazione, la povertà, l'alcolismo e la conseguente mancanza di comprensione reciproca. Abhari ha affermato che il divorzio è il problema sociale più grande e che sposarsi senza conoscersi bene (a volte in seguito a cotte adolescenziali, senza rispettare le differenze culturali, finanziarie e religiose e ricercando solo il lusso) è la causa principale del fallimento dei matrimoni. Secondo i dati del servizio demografico nazionale, vi sono stati 110.510 divorzi tra marzo 2008 e marzo 2009. I più inclini al divorzio sono gli uomini tra i 25 e i 29 anni e le donne tra i 20 e i 24. Rispetto all'anno precedente, i divorzi sono aumentati dell'11%.
giovedì 21 maggio 2009

Taheri ha fatto sapere poi che i primi classificati al I Festival di Fajr, tra cui Harish Shiva, Farzin Hedayatzadeh, Amir Rostami e Mahmud Azadnia accompagneranno il gruppo degli artisti e ha aggiunto "Molti altri artisti esporranno nella sezione non competitiva del festival, tra cui il pittore Mostafa Dashti, lo scultore Morteza Namatollah, il graphic designer Mehdi Mohammadi, il fotografo Mehdi Mon'em, il fumettista Mohammad Amin-Aqaii e il calligrafo Abbas Akhavain".
Taheri ha inoltre sottolineato che a questi si uniranno altri artisti. L'Iran prese parte alla 50° edizione della biennale nel 2003 con i maestri Khosrojerdi Hossein, Behruz Darash e Ahmad Nadalian, e alla 51° edizione con Mandana Moqaddam e Bita Fayyazi mentre non fu presente alla 52° edizione nel 2007.
Taheri ha inoltre sottolineato che a questi si uniranno altri artisti. L'Iran prese parte alla 50° edizione della biennale nel 2003 con i maestri Khosrojerdi Hossein, Behruz Darash e Ahmad Nadalian, e alla 51° edizione con Mandana Moqaddam e Bita Fayyazi mentre non fu presente alla 52° edizione nel 2007.
giovedì 16 aprile 2009
Sale la domanda per l'Iran, partenze extra dell'Elefante

(TTG 16 aprile 2009)
Iscriviti a:
Post (Atom)