Le numerose attrazioni dell'Iran che fanno perno soprattutto sulla Persia classica, fanno di questo paese una destinazione importante e interessante per tour classici, legati alla sua storia millenaria; avventurosi, per conoscere la vita delle tribù nomadi del deserto; naturalistici, per scoprire paesaggi sontuosi tra parchi e zone protette.Confindustria Assotravel, insieme alle Camere di Commercio Italo-Iraniana e Irano-Italiana intende farsi promotore dell'offerta turistica dell'Iran attraverso questo blog che vuole essere un luogo d'incontro per gli operatori del settore e per tutti coloro che vogliono avere o dare informazioni su questo paese candidato a diventare destinazione turistica di eccellenza.

venerdì 5 giugno 2009

Giornata di studio e dibattito alla Sapienza di Roma: L'Iran verso le elezioni presidenziali

Il Dipartimento e la Facoltà di studi orientali della Sapienza propongono a studiosi, esperti, imprenditori, giornalisti specializzati, studenti e a quanti sono interessati all'Iran contemporaneo una giornata di studio sulle prossime elezioni presidenziali del 12 giugno 2009 in Iran.Sono previste le relazioni di due studiosi di fama internazionale - Ali Granmayeh del London Middle East Institute dell'Università di Londra e Albert Bininachvili della School of International and Public Affairs della Columbia University di New York. Le relazioni permetteranno di fare il punto sul quadro giuridico-normativo delle elezioni e soprattutto sulla politica interna ed estera della Repubblica islamica dell'Iran in relazione alle elezioni e ai diversi scenari che con esse si possono aprire. Le tre relazioni saranno seguite da un dibattito aperto al pubblico coordinato da Laura Guazzone, docente di Storia contemporanea dei paesi arabi alla Facoltà di studi orientali. Al dibattito parteciperanno esperti di enti di ricerca pubblici e privati e rappresentanti del mondo dell'informazione, dell'imprenditoria e dell'università che interverranno partendo dalle loro esperienze e specifiche aree di competenza. Saranno presenti, tra gli altri, Diego Baliani (Centro militare di studi strategici), Tiziana Ferrario (TG1 Rai), Angela Giordano (Camera di commercio e industria italo-iraniana), Lucia Goracci (TG3 Rai), Alberto Negri (Il sole 24 ore) e Bruno Ruffolo (GR Rai).

L'incontro si svolgerà a Roma il prossimo 5 giugno alle 9.30 presso la Facoltà di studi Orientali in via Principe Amedeo 182/b (Università La Sapienza).

Nessun commento:

Posta un commento

Lettori fissi